PITTURA, CARTA DA PARATI & Co - 2

La finitura delle pareti dei nostri ambienti è un argomento il più delle volte trascurato. Si programma lo spazio, gli arredi, le finiture dei pavimenti, sicuramente dei rivestimenti verticali dei bagni e alla fine si presenta la domanda: e le pareti come le facciamo? In una progettazione organica la scelta del colore e del materiale delle pareti è parte integrante ed integrata al resto, ma come detto i più delle volte si tralascia fino alla scelta meno impegnativa… ok facciamo una bella pittura di lavabile bianca. E la carta da parati?


CARTA DA PARATI

Il rivestimento con materiali applicati ha una tradizione centenaria. Dalle stoffe di antica memoria alla odierna tecnologia di carte, il parato ha avuto uno sviluppo ed un’applicazione crescente nel tempo, con un fascino intatto della meraviglia che sa suscitare. I supporti attuali, sotto il profilo tecnico, consentono l’impiego in tutti gli ambienti dell’abitare, persino quelli umidi come bagno e cucine fino agli spazi esterni grazie a rinforzi di materiali sintetici e protezioni di pitture impermeabilizzanti che consentono lunga durata; la qualità della stampa, inoltre, rende molto resistenti le decorazioni colorate senza subire viraggi per effetto della luce, sia naturale che artificiale, mantenendo vivi nel tempo i colori. Inoltre dai motivi più tradizionali (righe, motivi floreali ecc.) di solito rappresentati in “pattern”, cioè con la ripetizione di un modulo decorativo base, abbiamo disponibili disegni che riproducono in macro-scala fiori, piante, animali, fino a dettagli di oggetti che nella realtà sono di piccole dimensioni, che ingigantiti nella rappresentazione diventano un elemento straniante e stupefacente, in grado di creare uno scenario inaspettato (es. orologi da polso, strumenti musicali, foglie e fiori…). L’inserimento della decorazione su una parete (non necessariamente sull’intera parete, anche una porzione sola) va interpretato come l’appendere un quadro, un quadro dilatato sull’estensione massima che la parete consente: lo spazio che occuperà farà da fondale agli elementi di arredo posti davanti e difficilmente ci sarà “spazio” per appendere qualche altra cosa… fino ad essere, come nei “trompe l’oeil” (illusione prospettica di un paesaggio), l’unico protagonista della stanza, oltre che della parete. La scelta, oltre il fatto tecnico, deve indirizzarsi su trama, colore, rapporto con la luce, con gli elementi di arredo e, soprattutto, deve fare innamorare l’utente: posa e materiale sono più costosi di una pittura e richiedono artigiani in gamba, perciò la scelta deve essere oculata. Ultimo dettaglio: la fotografia e la stampa digitale consentono di rappresentare anche vostre immagini, che siano un ricordo di viaggio, i vostri figli o il vostro cane… immortalati su un muro come un antico affresco delle ville nobiliari antiche!


#interni #arredamento #architettura #interiordesign #ristrutturazione #mobili #cucine #ideadesignvision #wall&deco #wallpaper #cartadaparati

Commenti

Post popolari in questo blog