PERSONALIZZARE GLI INTERVENTI
Ogni intervento è “singolo” e ritagliato sul cliente; le analogie sono sempre presenti, ma non possono guidare il processo progettuale… Quali rischi si presentano al progettista? Quello dell’autocelebrazione o dello scarso impegno: il risultato non è la casa del committente, ma la casa dell’architetto, dove le soluzioni seguono più il pensiero del progettista che le istanze di chi abiterà quello spazio; lo scarso impegno deriva dalla mancanza di empatia con il caso progettuale, che fa cadere, inevitabilmente, nel “già visto” e produce soluzioni standard, poco personalizzate, magari “alla moda”, ma comunque non uniche.
Qual è la differenza tra un abito di produzione industriale ed uno di sartoria? Ovviamente la perfetta aderenza a come siamo: la personalizzazione è tangibile, riconoscibile anche dall’esterno, gratificante sia per l’acquirente che per il sarto che l’ha realizzato; l’abito confezionato ci protegge, ci piace pure, ma è innegabilmente standard… e può capitare di incontrare qualcuno che indossa lo stesso capo!
#interni #arredamento #architettura #interiordesign #ristrutturazione #mobili #cucine
Commenti
Posta un commento