Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2023
Immagine
LA POLTRONA Parliamo dell’oggetto, a mio parere, più iconico delle nostre case. Non di divani (ho introdotto l’argomento sul mio blog , approfondiremo ancora), ma solo di poltrone, cioè sedute singole. Sono il giusto completamento ed estensione del divano, spesso “chiudendo” e perfezionando in modo flessibile, ad esempio, la composizione ad angolo (che sia un divano angolare o due rettilinei messi ad angolo) aumentando le sedute a disposizione e creando uno scenario perfetto per la conversazione con gli ospiti. E non solo: da sole ricreano l’accoglienza del divano, fornendo un oasi di tranquillità e solitudine. La scelta deve essere accurata: come si interfaccia con il divano? Quanto spazio c’è a disposizione? Una sola o anche due? Quale comfort deve avere? Ovviamente dipende da tanti fattori e perciò la scelta diventa delicata e a volte complessa. Sono sempre stato affascinato dalla tipologia di seduta singola perché racchiude una compiutezza formale ed un equilibrio tra materiali, c...
Immagine
  PITTURA, CARTA DA PARATI & Co - 2 La finitura delle pareti dei nostri ambienti è un argomento il più delle volte trascurato. Si programma lo spazio, gli arredi, le finiture dei pavimenti, sicuramente dei rivestimenti verticali dei bagni e alla fine si presenta la domanda: e le pareti come le facciamo? In una progettazione organica la scelta del colore e del materiale delle pareti è parte integrante ed integrata al resto, ma come detto i più delle volte si tralascia fino alla scelta meno impegnativa… ok facciamo una bella pittura di lavabile bianca. E la carta da parati? CARTA DA PARATI Il rivestimento con materiali applicati ha una tradizione centenaria. Dalle stoffe di antica memoria alla odierna tecnologia di carte, il parato ha avuto uno sviluppo ed un’applicazione crescente nel tempo, con un fascino intatto della meraviglia che sa suscitare. I supporti attuali, sotto il profilo tecnico, consentono l’impiego in tutti gli ambienti dell’abitare, persino quelli umidi come ba...
Immagine
PITTURA, CARTA DA PARATI & Co - 1 La finitura delle pareti dei nostri ambienti è un argomento il più delle volte trascurato. Si programma lo spazio, gli arredi, le finiture dei pavimenti, sicuramente dei rivestimenti verticali dei bagni e alla fine si presenta la domanda: e le pareti come le facciamo? In una progettazione organica la scelta del colore e del materiale delle pareti è parte integrante ed integrata al resto, ma come detto i più delle volte si tralascia fino alla scelta meno impegnativa… ok facciamo una bella pittura di lavabile bianca. La pittura è sicuramente la soluzione più economica, abbastanza facile da realizzare, anche fai-da-te (vi è capitato mai di investire un pomeriggio domenicale piovoso a ripitturare un ambiente?) e le possibilità cromatiche sono così tante che la scelta, se non si sceglie il bianco, imbarazza non poco; prevedere l’effetto finale poi diventa un dubbio amletico. Inoltre consente una facile reversibilità o modifica totale di impatto estetic...
Immagine
SALVIAMO IL DIVANO! Il divano… il nostro rifugio a fine giornata (e non solo!) ci accoglie e coccola, ci permette di fare brevi pisolini o gustose dormite fuori programma. Morbidi ed avvolgenti o più rigidi ed indeformabili, con meccanismi, con accessori, essenziali e pomposi… c’è in effetti da perdersi nella scelta. Vanno fatte alcune considerazioni nella scelta, se “primo impianto” o nel recupero, se è datato. Purtroppo quando si acquista un divano per la prima volta si ha poca esperienza: sì ci siamo seduti su quello dei genitori, dei nostri amici che vivono già da soli, ma non abbiamo fatto veramente caso al loro comfort, guardando partite stando seduti sul bordo o guardando film strizzati tra i braccioli e gli altri amici; per cui sceglierlo per sé diventa imbarazzante… come lo scelgo, come deve essere, cos’è più comodo, quale colore, quanto grande, in quanti ci possiamo stare sopra? Eppoi, quanto deve costare un buon divano? Chiarisco subito che il prezzo non necessariamente è se...
Immagine
LA SINERGIA ARCHITETTO - ARREDATORE Approfondiamo il concetto di dualità architetto - arredatore nell’ottica di scoprire i vantaggi di questo travagliato rapporto. Mi rivolgo ad entrambe le figure. Normalmente succede che nella ricerca di un arredamento ci si rivolga direttamente all’arredatore del punto vendita; la sua esperienza, i brand che mette a disposizione, la capacità di risolvere gli aspetti tecnici ed estetici portano sicuramente ad un risultato. Ma è stato considerato proprio tutto? Ho già affrontato questo argomento ( link ) ponendo su differenti piani i due ruoli ed i distinti approcci delle due figure. Ora voglio ricucire le due funzioni, laddove il rapporto tra i due è in genere di distanza e rivalità: uno spinge per realizzare al più presto una vendita efficace di arredi, l’altro per realizzare qualcosa che forse non esiste industrialmente, ma che è parte essenziale del proprio progetto, non importa con quale complessità. In questa tensione, spesso, si trova in mezzo i...